Di seguito sono riportati link utili per i nostri soci:

 

Scuola di volo

La nostra scuola, certificata AeCI n°230 VM, svolge la sua attività regolamentata ai sensi:

  • DPR n°133, 9 luglio 2010- Nuovo regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1985, n°106, concemente la disciplina del Volo da Diporto o Sportivo.
  • Regolamento tecnico-operativo-didattico AeCI per il volo da diporto o sportivo con apparecchi provvisti di motore e relativi programmi didattici approvati dal Ministero dei Trasporti con comunicazione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale- serie generale n° 103 del 05/05/2011.

La struttura didattica

La scuola è dotata di una moderna sala adibita allo svolgimento del programma teorico con numerosi ausili didattici utili allo svolgimento delle lezioni teoriche. A disposizione dei corsisti oltre ad un moderno impianto di cineproiezione sono disponibili:

 

  1. schema dei circuiti di traffico con indicazione dei punti di riferimento e dei relativi parametri;
  2. carta delle zone di lavoro;
  3. carta aeronautica ove siano riportati gli spazi aerei vietati, pericolosi, riservati, controllati, ecc.;
  4. lavagna;
  5. carte aeronautiche di varia tipologia e scala;
  6. libri di testo per le materie di insegnamento;
  7. manuali delle istruzioni di impiego e manutenzioni per ogni singolo tipo di apparecchio impiegato nella Scuola;
  8. tabellone esplicativo della segnaletica e significato uso bandiere;
  9. regolamento della Scuola;
  10. bacheca per avvisi sicurezza volo.

 

Particolare attenzione viene posta alle attrezzature di terra che sono d’ausilio alla attività di volo; sono presenti:

  • materiali ed attrezzature per assicurare l’efficienza, la manutenzione ed i rifornimenti degli apparecchi;
  • materiali per il parcheggio ed ancoraggio degli apparecchi;
  • coppie di bandiere per segnalazione;
  • binocolo.

Il personale della scuola

Il personale della Scuola è composto prevalentemente da personale in servizio ed ex appartenenti all’Aeronautica Militare. Professionisti pronti a trasmettere la propria professionalità e conoscenza a tutti quelli che vogliono avvicinarsi al mondo del VDS.

 

  • Il Presidente dell’Aeroclub Federato o dell’Ente aggregato, ove la scuola svolge l’attività didattica, che ne ha la legale rappresentanza;
  • Il Direttore. Il Direttore è in possesso dell’attestato di Istruttore di Volo da Diporto o Sportivo e, oltre ad avere la responsabilità del rispetto delle pertinenti norme e disposizioni emesse dalla competente autorità, svolge i seguenti compiti:
    • Cura l’organizzazione e la disciplina generale della Scuola;
    • E’ responsabile del piano didattico della Scuola e ne controlla lo svolgimento anche sulla base delle indicazioni eventualmente fornite dall’AeCI;
    • Controlla l’andamento addestrativo e la frequenza degli allievi attraverso gli statini di progresso addestrativo sia per la parte teorica che per quella di volo;
    • Controlla l’attività e l’aggiornamento degli istruttori VDS curandone, in particolare, il rispetto dello standard didattico;
    • Autorizza direttamente, o tramite suo delegato, l’inizio dell’attività giornaliera dopo aver verificato che siano soddisfatte tutte le condizioni di sicurezza, avuto riguardo anche alle eventuali, indicazioni ricevute dall’Addetto alla Sicurezza Volo;
    • Segnala all’AeCI, con la prevista procedura, eventuali incidenti.

 

  • Istruttori V.D.S./V.M. L’Istruttore V.D.S. cura l’insegnamento delle materie teoriche e pratiche, nell’ambito del piano didattico della Scuola;
  • L’Addetto alla Sicurezza del Volo. L’addetto alla Sicurezza del Volo collabora affinché il grado di efficienza degli apparecchi ed il livello di sicurezza durante l’attività istruzionale sia il più alto possibile. Verifica, inoltre, che per i voli di addestramento siano garantite tutte le procedure relative alla sicurezza a terra (movimento apparecchi, automobili, allievi piloti, visitatori, mezzi di soccorso, ecc.). Segnala al Direttore gli opportuni interventi ai fini della Sicurezza del Volo;
  • L’Addetto/i alla assistenza di primo soccorso e antincendio. L’addetto all’assistenza di primo soccorso e antincendio è in grado di fornire la necessaria assistenza, utilizzando le attrezzature in dotazione alla Scuola.

Questo sito internet fa uso di piccoli file di testo (cookie) atti al corretto svolgimento di tutte le funzioni visualizzate. I cookie sono normalmente usati per permettere al nostro portale di funzionare correttamente (cookie tecnici). Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie per generazione o raccolta di dati statistici.
L’accettazione (dei cookie tecnici) permetterà al sito web di funzionare correttamente e di offrirvi un servizio mirato alle vostre esigenze.