Di seguito sono riportati link utili per i nostri soci:

 

Conseguimento dell’Abilitazione al Trasporto del Passeggero

L’abilitazione al trasporto del passeggero viene rilasciato dall’Aero Club d’Italia.

A chi è rivolto

Possono conseguire il conseguimento al trasporto del passeggero i piloti già abilitati al pilotaggio VDS che abbiano svolto almeno trenta ore come responsabile ai comandi e superamento l’esame previsto dall’Aero Club d’Italia.

Programma del corso

Per quanto non sia espressamente previsto un programma di teoria i docenti garantiranno che l’allievo sia in possesso delle conoscenze specifiche delle differenze esistenti tra la versione monoposto e quella biposto nonché la gestione del passeggero.

 

II programma pratico si articola in almeno 3 ore di volo in addestramento in un numero di missioni di volo di 0.45 di ora di volo propedeutiche al conseguimento dell’abilitazione richiesta.

 

Il numero di missioni varia in funzione della ricettività del pilota e del suo standard di apprendimento.

 

Le missioni sono relative alla attenzioni che il pilota deve mettere in pratica nei confronti del passeggero e vertono sulla pianificazione del volo, sulle procedure precauzionali e di emergenza da attuare in caso di necessità, il posizionamento dei sistemi passivi di sicurezza, le procedure di emergenza e di abbandono del velivolo in caso di atterraggio forzato o precauzionale.

Questo sito internet fa uso di piccoli file di testo (cookie) atti al corretto svolgimento di tutte le funzioni visualizzate. I cookie sono normalmente usati per permettere al nostro portale di funzionare correttamente (cookie tecnici). Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie per generazione o raccolta di dati statistici.
L’accettazione (dei cookie tecnici) permetterà al sito web di funzionare correttamente e di offrirvi un servizio mirato alle vostre esigenze.